Superbonus 110%

Servizio Superbonus 110% Spazio 11

Cos’è il Superbonus 110%?

Il Superbonus 110%, introdotto dal decreto-legge “Rilancio” è un’agevolazione fiscale finalizzata a rendere più efficienti e più sicure le abitazioni private.

Si tratta di un’iniziativa molto apprezzata e vantaggiosa, perché permette a tutti i cittadini di ristrutturare casa gratuitamente fino alla data del 30 giugno 2022, detraendo al 110% le spese sostenute a fronte di specifici interventi per l’efficientamento della propria dimora.

E per chi ha già iniziato i lavori di ristrutturazione e scopre solo ora i vantaggi del Superbonus 110%?

Anche in questi casi è possibile accedere all’agevolazione. Grazie al suo carattere retroattivo, rientrano nel bonus tutte le spese (conformi a quanto previsto dalla normativa) sostenute a partire dal 1° luglio 2020.

Superbonus 110%: quali interventi rientrano nell’agevolazione?

Il Superbonus 110% si articola a sua volta in due tipologie di bonus:

  1. il Super Ecobonus che agevola i lavori di efficientamento energetico (rientrano in questa categoria gli interventi per l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie lorda disperdente dello stesso, sia plurifamiliare che unifamiliare, la sostituzione degli impianti termici centralizzati, la sostituzione degli impianti termici in edifici unifamiliari o in unità immobiliari di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano almeno di un accesso autonomo dall’esterno).
  2. il Super Sismabonus che incentiva gli interventi di adeguamento antisismico.

Interventi “trainanti” e “interventi trainati”: quali pianificare per aderire all’agevolazione

Quelli sopraelencati in relazione alle voci Super Ecobonus e Super Sismabonus sono gli interventi definiti “trainanti” ed è obbligatoriamente richiesta l’esecuzione di almeno uno di questi per accedere al Superbonus 110%.

L’esecuzione di un’opera “trainante” ha come conseguenza la possibilità di beneficiare del Super Ecobonus del 110% anche per ulteriori interventi, cosiddetti “trainati”:

  • lavori rientranti nell’elenco delle spese di riqualificazione energetica: acquisto e posa in opera di infissi, schermature solari e caldaie a condensazione di classe A;
  • installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo;
  • installazione impianti di domotica;
  • installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici;
  • eliminazione delle barriere architettoniche per le persone portatrici di handicap e per le persone con età superiore ai 65 anni.

Servizio Superbonus 110%

Quali sono i requisiti per beneficiare del Superbonus 110%?

Per poter rientrare tra gli aventi diritto al Superbonus 110% è necessario:

  • nel caso di Super Ecobonus, che l’insieme degli interventi (trainanti e trainati) eseguiti comporti un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o dell’unità immobiliare. Tale miglioramento deve essere dimostrato con un’attestazione di prestazione energetica (APE) da realizzare sia prima che dopo gli interventi di ottimizzazione;
  • nel caso di Super Sismabonus, invece, è sufficiente eseguire un intervento di adeguamento antisismico per poter usufruire della detrazione al 110% anche sull’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Per poter godere della detrazione al 110% l’edificio deve essere situato nelle zone sismiche 1,2,3.

Da specificare inoltre quelle che sono le limitazioni relative al numero di proprietà che possono essere soggette a ristrutturazione con agevolazione Superbonus: per quanto riguarda il Super Ecobonus, le persone fisiche possono predisporre i lavori su un massimo di due unità abitative (salvo interventi sulle parti comuni che sono sempre agevolabili, a prescindere dal numero di unità possedute), mentre sul Super Sismabonus non sono previsti limiti sul numero delle abitazioni ristrutturabili.

Superbonus 110%: come si applica la detrazione?

La detrazione del 110% si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Viene ripartita in cinque quote annuali per il periodo 2020-2021 mentre, per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo.

Per i condomini, il limite temporale è esteso fino al 31 dicembre 2022, a patto però che al 30 giugno 2022 siano state completate almeno il 60% delle opere di riqualificazione previste.

Superbonus 110%: i massimali di spesa

Attenzione anche ai massimali di spesa previsti per gli interventi: il tetto limite è fissato a 96.000 euro per ciascun immobile.

Inoltre, chiarisce L’Agenzia delle Entrate, il Superbonus è soggetto ad ulteriori limiti di spesa per gli specifici interventi:

  • per l’acquisto e la posa in opera di infissi, finestre o di schermature solari e per l’acquisto e la posa in opera di pannelli solari per la produzione di acqua calda, per ciascun intervento è previsto un limite massimo di detrazione pari a 60.000 euro.

    Qualora tali interventi siano correlati ad un intervento trainante del Superbonus, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione al 110% è pari a 54.545 euro per ciascun intervento;

  • per l’acquisto e la posa in opera di impianti con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili viene stabilito un ammontare massimo di detrazione spettante pari a 000 euro. Qualora tale intervento sia correlato ad un intervento trainante del Superbonus, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione al 110% è pari a 27.273 euro per ciascun intervento.

Cessione del Credito: un’agevolazione in più

Una grande novità introdotta dal Decreto Rilancio è che, oltre a prevedere agevolazioni fiscali sul costo di interventi, privati e condomìni hanno la possibilità di scegliere se beneficiare di formule quali lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta in alternativa alla tradizionale detrazione. Di cosa si tratta?

Abbiamo spiegato, nei precedenti paragrafi, che la detrazione al 110% può essere utilizzata in fase di dichiarazione dei redditi, suddividendo il beneficio in 5 quote annuali.

Ma ancora più vantaggiosa è la possibilità di cedere il credito di imposta alle imprese che hanno curato i lavori.

Spazio 11 mette a disposizione di tutti i propri clienti la formula “Cessione del credito”: cedendo il proprio

credito fiscale si ottiene immediata liquidità, senza dover attendere il recupero delle detrazioni fiscali tramite le quote annuali previste dalla normativa.

Il nostro servizio

Il Superbonus 110% è un’agevolazione vantaggiosa e invitante, ma allo stesso tempo molto delicata perché sostenuta da una normativa tecnica e complessa, a cui è necessario attenersi scrupolosamente per garantirsi l’accesso all’agevolazione ed evitare brutte sorprese a fine lavori.

Spazio 11, accanto alla formula “Cessione del credito”, garantisce un servizio di assistenza continuativo, per accompagnare e supportare i propri clienti nell’attività di ristrutturazione sin dalla fase progettuale, grazie all’ausilio di tecnici e operatori specializzati.

 


HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI!