Ecobonus

Servizio Ecobonus Spazio 11

Cos’è l’Ecobonus?

Il bonus infissi 2021 rientra nel novero dei benefici fiscali rivolti ai privati che attuano opere di rinnovamento tese a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Possono accedervi quindi tutti i privati che, essendo in possesso di un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’oggetto della manutenzione, sostengono le spese di riqualificazione energetica: acquisto e posa in opera di serramenti, infissi e schermature solari.

Quali sono i requisiti per beneficiare dell’Ecobonus?

Requisito basilare per poter rientrare tra gli aventi diritto all’Ecobonus è che l’immobile oggetto dei lavori sia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso, sia dotato di un “impianto di climatizzazione invernale” (riscaldamento) e che sia in regola con il pagamento di eventuali tributi.

L’intervento di rinnovamento di serramenti e infissi, inoltre, deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e non come nuova installazione.

Gli elementi architettonici interessati dall’intervento devono delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati; perché le spese sostenute a fronte della riqualificazione possano godere dell’ammortizzamento finanziario del bonus è necessario che siano rispettare le soglie dei valori di trasmittanza termica (Uw) fissate per gli immobili prima e dopo l’intervento (tali valori sono esplicitati nella tabella 1 dell’Allegato E del D.M. 6.08.2020 e nella tabella 2 del D.M. 26.01.2010). Per quest’ultimo punto è necessaria la perizia asseverata redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito) iscritto al proprio Albo professionale.

I requisiti minimi per accedere al bonus, inoltre, variano in base alla tipologia di intervento, alla data di inizio lavori e alle norme nazionali e locali vigenti in materia di urbanistica, edilizia, di efficienza energetica e di sicurezza (impianti, ambiente, lavoro).

È chiaro che si tratta di informazioni fondamentali, ma estremamente tecniche e difficilmente gestibili da privati senza il rischio di incorrere in errori. Inoltre, bisogna tenere conto della corposa documentazione che, una volta terminate le opere di miglioria, dovrà essere trasmessa all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), organo preposto alla verifica e alla concessione dell’Ecobonus. Data la complessità della tematica è sempre consigliato rivolgersi ad esperti del settore, in grado di accompagnare il proprietario dell’immobile in ogni fase della ristrutturazione.

Ecobonus o Superbonus 110%?

Nel caso in cui le opere di riqualificazione siano di più ampia portata è consigliato valutare se sussistono i requisiti per accedere al Superbonus 110%.  La sostituzione di serramenti e schermature solari rientra infatti negli interventi “trainati” che beneficiano dell’agevolazione al 110%.

Servizio Ecobonus

 

Ecobonus: quali interventi rientrano nell’agevolazione?

È bene dettagliare le tipologie di spese per le quali spetta la detrazione fiscale Ecobonus.

Non sempre c’è chiarezza su quali siano le spese ammissibili e presso si è erroneamente indotti a pensare che l’Ecobonus copra tutte le opere di riqualificazione energetica. Non è così, ecco quali sono gli interventi previsti dalla normativa:

  • coibentazione o sostituzione dei cassonetti nel rispetto dei valori limite delle trasmittanze previsti per le finestre comprensive di infissi;
  • fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso;
  • integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati;
  • fornitura e posa in opera di scuri, persiane, avvolgibili e relativi elementi accessori, sostituiti simultaneamente agli infissi (o al solo vetro) oggetto di intervento;
  • prestazioni professionali (ad esempio: produzione della documentazione tecnica necessaria, compreso l’Attestato di Prestazione Energetica – A.P.E.; direzione dei lavori).

Come si applica la detrazione?

L’aliquota di detrazione per il Bonus Infissi 2021 è fissata al 50% delle spese totali sostenute. Il massimale che si può portare in detrazione, a fronte di acquisto e installazione di infissi, serramenti e oscuranti, ed opere murarie necessarie per il completamento del lavoro, non può superare il limite di 60.000 euro per unità abitativa.

Lo sconto fiscale consiste in una detrazione dall’Irpef ripartita in 10 quote annuali con rate di pari importo, calcolate a partire dalla dichiarazione dei redditi in cui rientrano le spese sostenute (vale a dire l’anno successivo rispetto a quello in cui vengono eseguiti gli interventi).

Ma attenzione: nel caso in cui l’importo da detrarre sia maggiore dell’importo IRPEF da versare, non è possibile riportare l’eccedenza all’anno successivo o chiederne il rimborso. Anche per questa ragione sono molti i contribuenti che preferiscono orientarsi sulle formule “Sconto e fattura” e “Cessione del credito”.

Il nostro servizio: “Sconto e fattura” e “Cessione del credito”

Anche Spazio 11, nell’ottica di agevolare i propri clienti che vogliono accedere al Bonus Infissi e Serramenti, mette a disposizione le formule:

  • “Cessione del Credito”. Il cliente, cedendo il proprio credito fiscale a Spazio 11, può ottenere immediata liquidità, senza dover attendere il recupero delle detrazioni fiscali tramite le quote annuali previste dalla normativa;
  • “Sconto in Fattura”. Spazio 11 applica l’immediato sconto in fattura, nei termini previsti dalla normativa. L’importo dei lavori viene dunque anticipato dal fornitore, garantendo immediato risparmio ai privati.

Parallelamente a queste forme di agevolazione, Spazio 11 garantisce un servizio di assistenza continuativo, per accompagnare e supportare i propri clienti nell’attività di ristrutturazione sin dalla fase progettuale, grazie all’ausilio di tecnici e operatori specializzati.

 


HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI!