Bonus 50% Ristrutturazione

Servizio bonus 50% Ristrutturazione Spazio 11

Cos’è il bonus per la ristrutturazione edilizia?

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86. Consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, con un massimale di 48.000 euro per unità immobiliare, tuttavia, per le spese sostenute tra il 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021 la detrazione è stata elevata al 50%, mentre il limite massimo di spesa è stato fissato a 96.000 euro per unità immobiliare.

Bonus Ristrutturazione: quali interventi rientrano nell’agevolazione?

Per chi volesse ristrutturare casa, ecco l’elenco dei lavori per i quali è ammessa la detrazione:

  • Opere di Manutenzione ordinaria. Sono da intendersi, con questa espressione, quegli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a mantenere in efficienza o integrare gli impianti tecnologici esistenti (sostituzione di pavimenti, rivestimenti, infissi e serramenti, tinteggiatura, il rifacimento di intonaci interni, impermeabilizzazione di tetti e terrazze, rinnovamento impianto elettrico, etc…). Le opere di manutenzione ordinaria permettono di fruire della detrazione fiscale nei termini sopra indicati se realizzati su parti comuni di edifici residenziali o se rientranti in un intervento globale di ristrutturazione nel caso di singoli appartamenti. 
  • Opere di Manutenzione straordinaria. Rientrano in questa categoria interventi che mirano a:
  • realizzazione, rifacimento integrale o integrazione di servizi igienici e materiali annessi come sanitari, rubinetteria da bagno, piatti doccia;
    rinnovamento degli impianti anche con installazione di pannelli solari o fotovoltaici;
    rifacimento di intonaci esterni, alla sostituzione di serramenti e infissi;
    realizzazione di ringhiere, muri di cinta e recinzioni;
    apertura di nuovi vani (porte o finestre) verso l’esterno dell’abitazione.

    Tali lavori permettono di godere del bonus ristrutturazione sia se realizzati in singoli appartamenti, sia in aree comuni di parti comuni di condomini.

sostituzione o installazione di cancellate e recinzioni murarie degli edifici;
apposizione di grate e saracinesche;
installazione porte blindate, tapparelle metalliche con bloccaggi e vetri antisfondamento;
installazione di impianti antifurto e videosorveglianza.

  • Opere di bonifica dall’amianto e volte ad evitare gli infortuni domestici. In riferimento alla sicurezza domestica, l’agevolazione compete per quanto riguardano gli interventi di messa in sicurezza degli impianti danneggiati, l’installazione di apparecchi di rilevazione gas inerti; la posa di vetri anti-infortunio e corrimano.

Servizio bonus 50% Ristrutturazione

 

Quali sono i requisiti per beneficiare dell’Ecobonus Ristrutturazione?

Tra gli adempimenti richiesti per accedere alla detrazione è necessario che il committente paghi le opere di ristrutturazione a mezzo di bonifico parlante, e che trasmetta all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), tramite il portale online dell’agenzia ed entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo:

  • i dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio finalizzati al risparmio energetico
  • i dati relativi all’acquisto di elettrodomestici in classe energetica A+ (A per i forni) che possono accedere al “bonus mobili”.

Come si applica la detrazione?

La spesa, che deve essere sostenuta dal proprietario o dal detentore dell’immobile, può essere portata in detrazione solo nel caso in cui le unità immobiliari ristrutturate siano adibite ad uso abitativo.

La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

È prevista, inoltre, una detrazione Irpef fino ad un massimale di 96.000 euro, anche per l’acquisto di fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In questo caso particolare la detrazione spetta in caso di interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia eseguiti da imprese di costruzione o da cooperative edilizie che provvedano entro 18 mesi dalla data di fine lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi , l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve calcolare la detrazione su un importo forfetario pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (Iva inclusa). La detrazione viene sempre calcolata in 10 rate annuali di pari importo.

Il nostro servizio: “Finanziamento 50%” e “Cessione del credito 50% – Sconto in fattura”

È bene ricordare che sconto fiscale consiste in una detrazione dall’Irpef ripartita in 10 quote annuali, calcolate a partire dalla dichiarazione dei redditi in cui rientrano le spese sostenute (vale a dire l’anno successivo rispetto a quello in cui vengono eseguiti gli interventi).

Inoltre, nel caso in cui l’importo da detrarre sia maggiore dell’importo IRPEF da versare, non è possibile riportare l’eccedenza all’anno successivo o chiederne il rimborso.

Spazio 11, nell’ottica di agevolare i propri clienti che vogliono accedere al Bonus Ristrutturazioni, offre la possibilità (ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 “Decreto Rilancio”) di:

  • Attuare la “Cessione del Credito 50%” tramite opzione per il contributo sotto forma di sconto. Il cliente può cedere il credito d’imposta di pari ammontare o ricevere da Spazio 11 un contributo sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto (50% dell’offerta proposta iva compresa)
  • “Finanziamento 50%” a seguito della forma sopra descritta (cessione del credito o sconto in fattura). Spazio 11 offre anche una formula di finanziamento immediata a tasso 0 che copre il restante 50% dell’importo, garantendo immediato risparmio ai privati.

Parallelamente a queste forme di agevolazione, Spazio 11 garantisce un servizio di assistenza continuativo, per accompagnare e supportare i propri clienti nell’attività di ristrutturazione sin dalla fase progettuale, grazie all’ausilio di tecnici e operatori specializzati.

 


HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI!