Il serramento è la struttura sulla quale influiscono qualitativamente quattro fattori: telaio, anta mobile, vetro e posa in opera. Quest’ultima riveste un ruolo fondamentale affinché il serramento possa adempiere perfettamente al suo ruolo.
Mettendo in comunicazione l’interno e l’esterno, il serramento costituisce una via preferenziale per la dispersione di calore, pari al 20-25%.
Posa in opera e Trasmittanza termica: di cosa si tratta?
La trasmittanza termica è una grandezza fisica, espressa mediante il coefficiente U, che misura la dispersione di calore per unità di superficie e unità di temperatura.
Essa definisce la capacità isolante di un elemento.
Nel caso dei serramenti, la trasmittanza termica si ottiene sommando:
- le dispersioni del vetro;
- le dispersioni del telaio e dell’anta mobile;
- le dispersioni dovute alla posa in opera.
Minore è il grado di trasmittanza termica maggiore è la capacità isolante dell’infisso che risulta essere, quindi, poco incline alle dispersioni di calore.
In una corretta posa in opera la presenza di una trasmissione termica genera conseguenze dal punto di vista energetico, igienico e strutturale
Il fenomeno della trasmittanza termica è frequentemente legato a quello dei “ponti termici”.
Ma cosa sono?
I ponti termici costituiscono dei punti di discontinuità dell’involucro edilizio in cui si verificano un incremento dei flussi termici e una variazione delle temperature interne, con conseguente dispersione termica.
Nelle stagioni fredde, i ponti termici estraggono il calore dalle superfici interne che, raffreddandosi, fanno condensare il vapore acqueo contenuto nell’aria.
La condensazione dell’aria calda umida, se protratta nel tempo, può essere responsabile del degrado dei materiali di finitura e della formazione di muffe. I più comuni tipi di muffe maturano in presenza di alti valori di umidità e a basse temperature.
Nelle stagioni calde, invece, l’ingresso del calore accumulato causa il surriscaldamento dell’aria interna.
Uno dei ponti termici più diffusi riguarda proprio i serramenti
Una corretta posa in opera, da parte di personale qualificato, garantisce l’eliminazione di ponti termici e acustici nonché il mantenimento delle prestazioni del serramento.
Come avviene l’installazione?
Dopo aver posizionato ed ancorato correttamente il serramento tramite l’utilizzo di turbo viti, che garantiscano la miglior tenuta nel tempo, si procede con le operazioni di sigillatura ed isolamento delle parti perimetrali. Attraverso l’utilizzo di barriere al vapore vengono garantite la tenuta termica e acustica; la sigillatura finale garantisce la protezione per ciò che concerne l’infiltrazione di acqua e di aria. Le caratteristiche di questi prodotti possono variare in base alle condizioni ambientali nelle quali si va a operare.