Come aumentare la luminosità naturale della casa? Nuove finestre con serramenti a spessore ridotto e vetro extrachiaro

Finestre in Vetro Extrachiaro

La luce naturale è in grado di incidere significativamente sui nostri ritmi biologici e persino sul nostro umore. Una buona illuminazione permette inoltre di far sembrare gli spazi più grandi, donandogli allo stesso tempo un aspetto più caldo e accogliente. E se oltre a questo prendiamo in considerazione anche l’aspetto economico e quello green (ogni volta che una lampadina rimane spenta il portafogli e l’ambiente ringraziano), dotare i nostri ambienti domestici e di lavoro di una buona illuminazione naturale diventa un’operazione imprescindibile. 

I pregi degli infissi di ultima generazione 

Se vogliamo dotare un ambiente di un’ottima illuminazione naturale, le finestre di moderna concezione possono essere la giusta soluzione.  

Indipendentemente dalla loro forma, tipologia d’apertura e dimensione, i serramenti Sciuker vantano eccellenti parametri di isolamento termico e acustico, assicurando allo stesso tempo un’incredibile luminosità degli ambienti grazie alle dimensioni ridotte del telaio, che permette un maggior ingresso di luce nelle stanze. 

Per fare un esempio pratico, le nuove finestre Sciuker Exo rispecchiano a pieno queste caratteristiche, facendo della dematerializzazione delle ante una risposta elegante e raffinata al bisogno di portare la luminosità degli ambienti ad un nuovo livello. 

Finestre in Vetro Extrachiaro

Infine, se vogliamo ottenere il miglior risultato finale, la scelta del vetro degli infissi diventa un aspetto da non sottovalutare, poiché diverse tipologie di lastre consentono differenti gradi di illuminazione interna:

  • Vetro chiaro: la soluzione più comune ed utilizzata. Questa tipologia di lastra ha una colorazione lievemente tendente al verde, data dalla presenza di ossido di ferro al suo interno 
  • Vetro extrachiaro: caratterizzata da uno speciale trattamento che permette l’eliminazione di circa il 90% di ossido di ferro al suo interno, questa tipologia di vetro risulta molto più trasparente del vetro chiaro. 

Vetri chiari ed extrachiari? Cosa tenere in considerazione 

Prima di orientare la nostra scelta su un vetro chiaro oppure su un vetro extrachiaro, sono diversi gli elementi che dobbiamo prendere in considerazione. 

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, il vetro extrachiaro è dotato di una maggiore trasparenza rispetto al vetro chiaro. Il che si traduce in sostanziali differenze sotto il punto di vista del fattore solare e della trasmittanza luminosa, cioè – spiegato più semplicemente – sull’ingresso del calore e sulla luminosità percepita nell’ambiente. 

Passiamo quindi in esame le differenze tecniche e prestazionali fra le due tipologie di vetri: 

  • Trasmittanza luminosa: la luce percepita all’interno di un ambiente dotato di finestre in vetro extrachiaro è superiore di circa il 5-6%
  • Fattore solare: il calore che filtra all’interno di un ambiente dotato di finestre in vetro extrachiaro è superiore di circa il 4-5%
  • Rischi di rottura dovuti a shock termico: il vetro extrachiaro è molto più resistente rispetto a quello tradizionale
  • Isolamento termico: le finestre in vetro chiaro e quelle in vetro extrachiaro posseggono le stesse capacità di trattenere il calore. Sotto questo aspetto non ci sono quindi differenze
  • Costo: il vetro extrachiaro è (inevitabilmente) caratterizzato da un prezzo lievemente maggiore, legato al suo aspetto ed alle sue qualità più “premium”.